Macchine, invenzioni e scoperte a Torino e in Piemonte tra ‘800 e ‘900
15.12.2013 18:52
Ripercorrere e raccontare un periodo cruciale della storia italiana, quello del Risorgimento e degli anni successivi all’Unità, attraverso la storia dalle innumerevoli scoperte tecnologiche avvenute a Torino e nel Piemonte: dalla perforatrice ad aria compressa utilizzata per il traforo del Frejus al motore a corrente alternata, dal primo simulatore di volo alla prima rete di distribuzione del gas illuminante in Italia, solo per citare alcune invenzioni simbolo di quest'epoca nate proprio nell'odierno capoluogo piemontese.

Quanto appena descritto è quello che hanno fatto Pierluigi Bassignani e Alba Zanini nel realizzare il volume “Macchine, invenzioni, scoperte. Scienza e tecnica a Torino e in Piemonte tra ‘800 e ‘900”, che sarà presentato lunedì 17 dicembre alle 18 presso il Circolo dei Lettori di Torino.
Attraverso documenti, testimonianze e immagini per lo più inedite l’opera racconta il processo che nel giro di pochi anni portò il Piemonte a divenire una delle regioni più industrializzate dell’Europa di inizio secolo, dando inizio alla trasformazione dell’Italia in una nazione moderna.Riferimenti