L'ideologia della Restaurazione

15.12.2013 22:33
Il periodo compreso tra il 1815 e il 1830 fu quindi segnato dal clima della Restaurazione, cioè dalla chiara volontà di imporre un ritorno al passato in campo politico, sociale e religioso.
Una buona parte della stessa cultura romantica dell'epoca si prestò a servire questo disegno, fornendo ampie revisioni critiche dei fondamenti, degli ideali e dei metodi del pensiero illuministico, che ora viene visto come primo responsabile del dissesto politico e spirituale dell'Europa. 
In quest'opera si distinsero in particolar modo i campioni del reazionarismo francese come Louis De Bonald, Joseph De Maistre e René Chateubriand. Con la sua rivalutazione dei sentimenti contro la fredda ragione, la sua esaltazione dei valori tradizionali, la sua idealizzazione del mondo rurale e del medioevo, il romanticismo ben si accordava con le esigenze politiche di un ritorno all'ordine nel senso dell'alleanza da stabilirsi fra trono e altare.