Benvenuti nel nostro sito

Il Centro on line Storia e Cultura dell'Industria promuove lo sviluppo della conoscenza della storia industriale del Nord Ovest mediante l'uso del web e della multimedialità a scopo didattico e di ricerca. Applica tecnologie Web 2.0 per coinvolgere gli utenti nella produzione e condivisione dei contenuti. È una finestra per archivi, imprese, centri di documentazione, fondazioni e associazioni del mondo del lavoro.

Le mie raccolte

Per creare, organizzare e condividere raccolte di documenti - fotografie, manifesti, filmati, libri, saggi, tesi - ricercandoli nelle banche dati dell'Archivio digitale e della Biblioteca.
Le raccolte possono essere consultate per successive ricerche e arricchite con note. Si possono visualizzare le raccolte pubbliche create da altri utenti e riprodurle tra le proprie.

 

Storia e Cultura

Confucius Institute of the year

15.12.2013 21:46
Premio 2013 al nostro istituto Confucio consegnato al direttore Alessandra Lavagnino nel corso dell'VIII Conferenza mondiale degli Istituti Confucio a Pechino l'8 dicembre.   Il nostro Centro Confucio riceve il prestigioso riconoscimento “Confucius Institute of the year 2013”. A...

Ambrogino d'oro a Nando Dalla Chiesa e Giancarlo Roviaro

15.12.2013 21:41
Il 7 dicembre al Teatro Dal Verme, il Comune di Milano ha consegnato il prestigioso riconoscimento cittadino ai nostri docenti di Sociologia della criminalità organizzata e di Chirurgia.   Anche quest'anno la Statale ha i suoi Ambrogini d'oro, la prestigiosa onorificenza cittadina che il...

RFK E NELSON MANDELA

15.12.2013 20:15
Articolo di Massimo Mazzucco Mentre i giornalisti di mezzo mondo continuano a ripetere come un mantra l’eulogia – ormai già stereotipata – di Nelson Mandela, ben pochi ricordano un evento che ebbe luogo oltre quarant’anni fa. Mentre i giornalisti di mezzo mondo continuano a ripetere come un...

Notizie

La situazione in Italia

15.12.2013 22:31
Alle frontiere sudorientali della potenza sconfitta fu inoltre irrobustito il regno di Sardegna, che si vide annessi i domini della ex repubblica ligure.  Per quanto riguarda il resto della penisola italiana, essa rimase suddivisa nel modo seguente: il regno Lombardo-Veneto venne assegnato...

L'ordine di Vienna: legittimità ed equilibrio

15.12.2013 22:30
Due furono i criteri-guida posti alla base della complessa opera di ridefinizione della carta geopolitica europea dai negoziatori di Vienna: il principio di "legittimità" e quello di "equilibrio". Il primo mirava essenzialmente a ripristinare la legalità violata dalla rivoluzione e dalle...

Il congresso di Vienna

15.12.2013 22:29
Vinto Napoleone, le maggiori potenze si erano intanto riunite nella capitale austriaca, per decidere quale nuovo assetto dare all'Europa e quali strumenti approntare per la sua conservazione. Il congresso di Vienna (novembre 1814-giugno 1815) vide la partecipazione di più di duecento...

Definizione di “storia moderna”

15.12.2013 22:16
Il concetto di storia moderna è estremamente labile e la storiografia non ha saputo indentificare delle date certe per il suo inizio e per la sua fine. Il motivo principale è dovuto all’influenza che taluni avvenimenti hanno avuto in diverse regioni geografiche per cui, ad esempio, a coloro che...

MuseiD-Italia: portale on line

15.12.2013 18:53
MuseiD-Italia è on line. Il portale del progetto permette di ricercare e confrontare opere provenienti da collezioni di diversi istituti, trovare informazioni relative a mostre temporanee e permanenti in tutto il territorio italiano e allo stesso tempo rintracciare le informazioni sulle...
<< 4 | 5 | 6 | 7 | 8 >>

Sprintrade network

Notizie

Professione e protezione del titolo

15.12.2013 23:03
Per lungo tempo il possesso del titolo di ingegnere fu monopolio dello stato, che stabiliva le...

IL MEDICO

15.12.2013 23:03
La figura del medico emanava già dall'800 un carisma particolare a causa dello status di esperto...

L'ingegnere delle ferrovie

15.12.2013 23:02
Il prototipo dell'ingegnere scisso nelle sue mansioni tra il servizio per lo stato e quello per...

L'ingegnere delle industrie meccaniche e metallurgiche

15.12.2013 23:02
Non esistono però solamente i settori come la produzione, ma esistono anche nuove vie come i...

"Curricola" di formazione e riproduzione delle elites

15.12.2013 23:01
I curricola di questi ingegneri sono di fondamentale importanza   poichè ci rivelano...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter:

Registrazione all'evento

Compila la scheda con le informazioni richieste: