Notizie
Professione e protezione del titolo
15.12.2013 23:03
Per lungo tempo il possesso del titolo di ingegnere fu monopolio dello stato, che stabiliva le condizioni di reclutamento, di formazione e di assunzione delle funzioni. Del resto l'idea di passare al servizio privato, di vendersi in cambio di un onorario molto elevato, aveva una connotazione...
IL MEDICO
15.12.2013 23:03
La figura del medico emanava già dall'800 un carisma particolare a causa dello status di esperto sociale e di demiurgo attribuitogli. L'innegabile successo di questa professione però non è dovuto ad un miglioramento tecnico, bensì alle notevoli difficoltà che questa professione dovette affrontare...
L'ingegnere delle ferrovie
15.12.2013 23:02
Il prototipo dell'ingegnere scisso nelle sue mansioni tra il servizio per lo stato e quello per l'industria privata è rappresentato dall'ingegnere delle ferrovie. Se nel campo ferroviario vi erano mansioni già conosciute come il terrazzamento, la costruzione di ponti, di tunnel o viadotti, tuttavia...
L'ingegnere delle industrie meccaniche e metallurgiche
15.12.2013 23:02
Non esistono però solamente i settori come la produzione, ma esistono anche nuove vie come i servizi commerciali e amministrativi parallele alla produzione. Questi posti sono più ambiti rispetto ai servizi tecnici, poiché più puliti e meno fastidiosi. Qui inoltre gli ingegneri sono costretti a...
"Curricola" di formazione e riproduzione delle elites
15.12.2013 23:01
I curricola di questi ingegneri sono di fondamentale importanza
poichè ci rivelano anche i progressi della modernità nei vari ambiti.
Da sottolineare è anche il fatto che la società industriale trova le sue radici in una forte idea alternativa all'aristocrazia: la...
Professione
15.12.2013 23:01
Naturalmente l'estensione della grande impresa ha rafforzato il potere dell'ingegnere e ha moltiplicato i servizi la cui responsabilità gli veniva affidata. Una delle difficoltà attuali per lo studio di questa figura è quella di separare le sue funzioni sia nel pubblico che nel privato, nei posti...
Formazione professionale
15.12.2013 23:00
Le idee sulla formazione degli ingegneri variano a seconda delle differenti culture europee. La Gran Bretagna ha sempre privilegiato le formazioni nelle università come Oxford e Cambridge. In Belgio gli ingegneri industriali erano formati nelle Ecoles des Arts et Manifactures, ma anche nelle due...
Ingegnere civile e impresa privata
15.12.2013 22:59
E' proprio in contrapposizione a questi ingegneri militari che si forma il concetto di ingegnere civile. A fianco degli ingegneri funzionari nacquero, prima in Inghilterra, poi nel resto del mondo, gli ingegneri responsabili della produzione industriale; le enciclopedie francesi li distinguevano...
Ingegnere e dirigente
15.12.2013 22:59
Oltre che un buon tecnico l'ingegnere doveva essere anche un buon dirigente, infatti spesso il datore di lavoro delegava anche le responsabilità del benessere materiale e morale dei suoi operai; insomma tutte le responsabilità del padrone ricadevano anche sui suoi ingegneri, a tal punto che...
L'INGEGNERE
15.12.2013 22:58
Figura chiave dell'industrializazzione l'ingegnere riveste un ruolo molto importante in quest'ultima. Nei suoi mutamenti di ruolo si possono cogliere le varie fasi del processo industriale. Adesso con la creazione di nuovi settori come quello chimico o meccanico, di spazi di produzione inediti, di...