Notizie
Lo status degli ingegneri: tra militari e burocrazia
15.12.2013 22:58
Forti di una cultura scientifica e tecnica i primi ingegneri erano prevalentemente amministratori, alti funzionari e ufficiali dell'esercito, infatti inizialmente il termine ingegnere non si rapportava a un titolo, ma a un grado nei corpi militari dello stato.
I ruoli dell'ingegnere...
Artiste donne?
15.12.2013 22:57
Nel mondo dello spettacolo le donne potevano esibirsi come cantanti, ballerine o potevano suonare il pianoforte, ma non comporre musica, poiché la creazione poteva essere soltanto maschile, tutto al più potevano attuarla. Le esecuzioni musicali al femminile avvenivano sempre tra le mura domestiche...
Musicisti e compositori
15.12.2013 22:57
L'importanza della musica nell'800 è rilevante infatti essa, assieme alla poesia, si collocava fra le arti al primo posto sia in Germania che in Italia. Essa era importante persino tra gli operai. Degna di nota però in questo campo è l'auto-organizzazione della borghesia. All'inizio del XIX...
Associazioni artistiche e mercato dell'arte
15.12.2013 22:56
In molte città nell'800 furono fondate associazioni artistiche che organizzavano concerti o altre attività e che mettevano a disposizione degli artisti il ricavato di tali eventi. Queste associazioni, cui appartenevano uomini della borghesia colta, si distinguevano dalle precedenti poiché si...
L'artista, il suo mondo e l'ambiente circostante
15.12.2013 22:55
E' vero sì che l'artista possedeva un talento innato, ma è altrettanto vero che esso si dovesse formare per intraprendere al meglio la sua carriera. Tale formazione consisteva in viaggi, colloqui, introspezioni e riflessioni, insomma tutti eventi che tenevano distante il genio dal mondo borghese....
Mecenati
15.12.2013 22:55
Oltre a questi 3 modelli esisteva anche l'artista di corte che era vincolato al suo mecenate non molto differente dai precedenti despota. Questo non era un oltraggio per l'artista, bensì una forma essenziale di sostentamento, infatti erano pochi coloro che riuscivano a cavarsela senza il sostegno...
Uno sguardo al passato
15.12.2013 22:54
Fino all'età moderna gli artisti si ritenevano degli artigiani che, organizzati in corporazioni, fabbricavano prodotti, pagati a prezzi fissi dai clienti, sulla cui qualità vigilava la corporazione. Nel rinascimento ebbe inizio un processo di separazione tra gli artigiani e gli artisti; si...
La nuova concezione dell'arte: Classicismo e Romanticismo
15.12.2013 22:54
Proprio nell'800 si svilupparono due movimenti essenziali: Classicismo e Romanticismo.
Non il rendere le cose più belle, ma l'imitazione della natura era la parola d'ordine grazie a cui aveva origine l'arte per il classicista. Era necessario cogliere la natura nella sua forma...
L'ARTISTA
15.12.2013 22:53
Per capire il ruolo dell'artista in questo secolo possiamo rifarci alle parole di Richard Wagner che gli definisce mortali cui era stata concessa un'intuizione divina. Essi vivevano solo per la propria arte cui si dedicavano in profonda solitudine per offrire al pubblico la loro opera, ovvero il...
Fascinazione e critica
15.12.2013 22:52
La genesi e lo sviluppo della metropoli causarono nei suoi abitanti anche polemiche, critiche e rifiuto. Oltre alle riforme moderate, come quella abitativa, cui potevano assistere i cittadini, vi erano anche quelle più nette dovute ad una vera e propria euforia creatrice che non si limitava...