Notizie

L'infrastruttura della metropoli moderna

15.12.2013 22:51
Nel dibattito viennese sull'architettura Otto Wagner era il maggior rappresentante del moderno. Per lui la necessità funzionale era l'unica signora dell'arte e la sua opera da architetto esalta le strutture e i materiali da costruzione moderni. Esempio di questa tecnica moderna sono la Torre...

Riforma abitativa e politica socio-sanitaria comunale

15.12.2013 22:51
Quella relativa all'igiene della città era una questione imprescindibile per tutte le forze attive nella politica comunale: "l'igiene ormai è il nemico principale del profitto", così sostenevano gli esperti, tuttavia all'atto pratico quando l'igiene richiede troppo, in termini inconciliabili con...

Sviluppo e pianificazione delle città

15.12.2013 22:50
I compiti che la rapida crescita delle città poneva alle loro amministrazioni riguardavano in primo luogo lo sviluppo degli spazi delle metropoli, che si erano ampliate a dismisura. Possiamo ricordare ad esempio le iniziative del barone di Haussmann a Parigi che fece costruire ampi boulevards e...

Inurbamento e urbanizzazione

15.12.2013 22:49
Innanzitutto vi è una differenza tra inurbamento e urbanizzazione: l'inurbamento indica l'aumento quantitativo della popolazione urbana nell'insieme della popolazione nazionale; per urbanizzazione invece si intende quel processo di diffusione di una forma di vita urbana che include anche altri...

Pianificazione urbana, amministrazione cittadina, politica comunale

15.12.2013 22:49
Ma che aspetto avevano le città di cui si è fino ad ora parlato? Chi decideva le loro fortune? E quale percezione ne avevano i loro abitanti? Espandendosi di pari passo con l'industrializzazione molte città cercavano di limitarne i danni al paesaggio con vari abbellimenti, inoltre in tale secolo...

L'UOMO DELL'OTTOCENTO

15.12.2013 22:46
L'ABITANTE DELLA METROPOLI Il fondamento psicologico su cui sorge la metropoli è l'incremento della dimensione nervosa dell'esistenza. Così il sociologo e filosofo Georg Simmel descrisse lo stato di eccitamento cui l'uomo è soggetto nelle grandi città. Ciò è dovuto ad un cambiamento di...

Il pensiero liberale di matrice inglese

15.12.2013 22:34
Per altri versi, tuttavia, è lecito affermare che proprio nell'epoca della Restaurazione il liberalismo europeo giunse a elaborare le proprie posizioni più mature, anche se nel contesto di una generale tendenza alla moderazione.  Anzitutto, sul piano economico, nel periodo in questione, i...

L'ideologia della Restaurazione

15.12.2013 22:33
Il periodo compreso tra il 1815 e il 1830 fu quindi segnato dal clima della Restaurazione, cioè dalla chiara volontà di imporre un ritorno al passato in campo politico, sociale e religioso. Una buona parte della stessa cultura romantica dell'epoca si prestò a servire questo disegno, fornendo...

La Santa Alleanza

15.12.2013 22:32
Russia, Prussia e Austria si ersero a protettrici del nuovo ordine socio-politico deciso a Vienna unendosi nella Santa alleanza (alla quale poi aderirono numerosi altri stati europei). L'accordo, assai vago e impreciso nella sua formulazione, faceva appello alla comune volontà delle nazioni...

L'assetto europeo dopo il Congresso di Vienna

15.12.2013 22:31
Le altre "grandi potenze" continentali (impero asburgico, Prussia, Russia) ottennero invece consistenti ampliamenti territoriali. L'Austria, oltre all'acquisto di Istria e Dalmazia, si vide riconosciuto il dominio diretto sul Lombardo-Veneto e indiretto su tutta la penisola italiana. La Prussia...
<< 1 | 2 | 3 | 4 >>